La storia dei notai e lo spazio cittadino (Vito Piergiovanni). (per gentile concessione della rivista “Studi e Materiali” del Consiglio Naz. Notariato) Autore VITO PIERGIOVANNI
Genova nel marzo del 1253. In margine ad uno studio di Roberto S. Lopez (Carlo Carosi) Autore CARLO CAROSI
La legge del ventoso: un modello fra tradizione e innovazione (Fernanda Mazzanti Pepe) (Per gentile concessione della rivista “Studi e Materiali” del Consiglio Nazionale del Notariato) Autore FERNANDA MAZZANTI PEPE
Notai vescovili del Duecento tra curia e città (Italia Centro-Settentrionale) – (Gian Maria Varanini e Giuseppe Gardoni) (Abstract della relazione – Convegno di studi storici Il notaio e la città. Essere notaio: i tempi e i luoghi (secc.XII-XV) – Genova 2007)...
Curiali e notai a Rieti fra Goti e Bizantini (Mario Amelotti) (Per gentile concessione della rivista “Studi e Materiali” del Consiglio Nazionale del Notariato) Autore MARIO AMELOTTI
Notai Genovesi in Oltremare. Atti rogati a Chio nel 1394 dal notaio Donato di Chiavari (a cura di Michel Balard) INDICE degli atti rogati a Chio dal notaio Donato di Chiavari (1394) Autore MICHEL BALARD
Notai nel mondo greco-romano (Mario Amelotti) (Per gentile concessione della rivista “Studi e Materiali” del Consiglio Nazionale del Notariato) Autore MARIO AMELOTTI
Inidice degli atti rogati a Cipro nel 1301 dal notaio Lamberto di Sambuceto (a cura di Romeo Pavoni) Autore ROMEO PAVONI
Memoria storiografica ed esperienza documentaria nella cronaca di Falcone Beneventano (Marino Zabbia) (Per gentile concessione della rivista “Studi e Materiali” del Consiglio Nazionale del Notariato) Autore MARINO ZABBIA
Indice degli atti rogati a Chio nel 1380-1381 dal notaio Giuliano de Canella (a cura di Enrico Basso)