Nella città e per la città in Nella città e per la città-I notai a Modena dal IX al XX secolo, Atti del Convegno di studi, Modena, 16 ottobre 2010,...
Lo statuto del Collegio dei Notai dell’anno 1336 in Nella città e per la città-I notai a Modena dal IX al XX secolo, Atti del Convegno di studi, Modena, 16 ottobre 2010,...
Notariato modenese altomedievale. Formulari e tradizione notarile tra IX e X secolo in Nella città e per la città-I notai a Modena dal IX al XX secolo, Atti del Convegno di studi, Modena, 16 ottobre 2010,...
Scribarum turba Mutine. Notai a Modena nel tardo medioevo tra cultura, politica e società in Nella città e per la città-I notai a Modena dal IX al XX secolo, Atti del Convegno di studi, Modena, 16 ottobre 2010,...
L’ammissione al Collegio dei notai di Modena (scoli XIV-XVI) in Nella città e per la città-I notai a Modena dal IX al XX secolo, Atti del Convegno di studi, Modena, 16 ottobre 2010,...
Da notaio di città a notaio di Stato: la normativa nel Ducato Estense (secc.XVII-XIX) in Nella città e per la città-I notai a Modena dal IX al XX secolo, Atti del Convegno di studi, Modena, 16 ottobre 2010,...
Formulari e pratiche notarili a Modena e negli Stati Estensi fra XVII e XVIII secolo in Nella città e per la città-I notai a Modena dal IX al XX secolo, Atti del Convegno di studi, Modena, 16 ottobre 2010,...
Luigi Viani e gli altri. Problemi e figure del notariato modenese della Restaurazione in Nella città e per la città-I notai a Modena dal IX al XX secolo, Atti del Convegno di studi, Modena, 16 ottobre 2010,...
Qualche considerazione sul problema storico della fides publica in relazione alla sua rilevanza processuale in Il notariato veneziano tra X e XV secolo, Atti del convegno di studi storici, Venezia 19-20 marzo 2010, a cura di G.Tamba,pp.205-240
Il notaio modenese Vincenzo Borelli nel Risorgimento italiano in Nella città e per la città-I notai a Modena dal IX al XX secolo, Atti del Convegno di studi, Modena, 16 ottobre 2010,...