Chi può far parte della fondazione?
1) Assumono la qualifica di ‘fondatori’ del Centro Studi, ai sensi dell’articolo 8 dello Statuto, e designano un proprio rappresentante nel Consiglio di Amministrazione,le persone o gli enti che conferiscano al fondo di dotazione un contributo in denaro o in natura di importo non inferiore a quello stabilito da parte del Consiglio di Amministrazione.
2) Assumono la qualifica di ‘aderenti’, ai sensi dell’articolo 9 dello Statuto, coloro che, condividendole finalità della fondazione, contribuiscano alla vita della medesima ed alla realizzazione dei suoi scopi mediante contributi in denaro, annuali o pluriennali, con le modalità ed in misura non inferiore a quella stabilita annualmente dal Consiglio di amministrazione. Essi possono accedere ai locali ed alle strutture funzionali del Centro Studi, come pure consultare archivi, biblioteche e centri di documentazione, anche audiovisiva,nonché partecipare alle iniziative dell’ente. L’assemblea degli aderenti designa un proprio rappresentante nel Consiglio di amministrazione, formula inoltre pareri consultivi e proposte sulle attività, programmi ed obiettivi della fondazione.
Come sostenere le attività della fondazione?
La legge n.80/2005, ispirandosi al principio “+ dai – versi”, ha stabilito che le erogazioni in denaro o in natura a favore delle ONLUS sono deducibili dal reddito imponibile, purché non superino il 10% del reddito tassabile e non eccedano i 70.000 euro.
Ai fini della deducibilità fiscale i contributi debbono essere effettuati mediante bonifico bancario.La ricevuta del bonifico costituisce documento valido a tutti gli effetti tributari.